Mail marketing – Araneus https://www.araneus.it Agenzia WEB Marketing Lucca - Marketing Automation e Lead Generation Fri, 08 May 2020 13:33:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.5.16 https://www.araneus.it/wp-content/uploads/2017/04/cropped-logo_quadrato-32x32.png Mail marketing – Araneus https://www.araneus.it 32 32 Come coltivare i leads con l’email marketing https://www.araneus.it/come-coltivare-i-leads-con-lemail-marketing https://www.araneus.it/come-coltivare-i-leads-con-lemail-marketing#respond Thu, 03 Oct 2019 13:29:35 +0000 http://www.araneus.it/?p=30168 L’inbound marketing è uno dei metodi più efficaci per condurre un’impresa online. In questo articolo ti mostreremo come puoi coltivare...

L'articolo Come coltivare i leads con l’email marketing proviene da Araneus.

]]>
L’inbound marketing è uno dei metodi più efficaci per condurre un’impresa online. In questo articolo ti mostreremo come puoi coltivare leads grazie all’email marketing, utilizzando appunto l’inbound marketing.

Prima dell’arrivo dell’inbound marketing ti saresti dovuto muovere attivamente per trovare e assicurarti un mercato. Le azioni da intraprendere in questo senso erano spesso percepite come intrusive e fastidiose.
Anziché utilizzare tattiche di marketing insistenti, l’inbound marketing attira i potenziali clienti verso il tuo sito web e i tuoi prodotti. I contenuti di alta qualità giocano un ruolo cruciale. La strategia di inbound marketing più efficace produce contenuti sul sito in linea con le necessità dei clienti.
Quando i visitatori cliccano sul tuo sito internet, stanno manifestando un interesse che tu puoi convertire e trasformare in un affare, sia esso B2B o B2C.

 

Gli strumenti dell’inbound marketing

L’inbound marketing fa affidamento su quattro azioni strategiche:

  • attrazione
  • conversione
  • chiusura
  • soddisfazione

Gli strumenti necessari a completare queste azioni sono:

  • blog
  • social media
  • landing page ricche di contenuto
  • call to action
  • email

I clienti potenziali hanno bisogno di percepire che il tuo approccio è pertinente e d’aiuto, e non sgradito ed instrusivo. Quando coltivi con cura i tuoi leads tramite l’inbound marketing, la tua percentuale di clic ne giova.

 

Coltiva i leads con l’email marketing

Alcuni tipi di email coltivano leads e generano clic. Questi includono email che:

  • ti mettono in sintonia con il cliente
  • contengono offerte
  • istruiscono e portano migliorie
  • sono personali e coinvolgenti

 

Costruisci il tuo successo con email coinvolgenti

Per fare lead nurturing, invita i destinatari ad iscriversi al tuo blog o seguire la tua attività sui social media. In seguito, mettiti in contatto con quanti più clienti potenziali sei in grado di raggiungere. Sii visibile nelle loro vite quotidiane e incoraggiali a connettersi a te e al tuo brand.

 

Offerte via email che non potranno rifiutare

Hai un prodotto fantastico, ora coltiva i leads con l’email marketing, inviando delle offerte che si sposino coi desideri dei tuoi potenziali clienti.
Inizia con offerte che combacino con gli interessi che esprimono. Man mano che diventano più fedeli al tuo prodotto, inizia ad inviare delle offerte speciali o delle prove gratuite.

 

Utilizza email che istruiscono e portano migliorie

Le email educative sono un metodo veloce di accorciare il ciclo di vendite.
Monitora i comportamenti fuori e dentro il sito e stai al passo con gli interessi per conoscere meglio i potenziali clienti. Non inviare email troppo orientate alla vendita, ma fai che siano sempre orientate al cliente, spingendolo alla conclusione dell’acquisto.

Se ti stai concentrando su un mercato B2B, fornisci informazioni e consigli che porteranno vantaggi sul lavoro ai tuoi clienti. Aiutali a raggiugnere una promozione o un obiettivo commerciale.
Se pensano che interagire con te renda migliori non solo i loro affari, ma anche loro stessi come persone, sarai in grado di coltivare con successo i tuoi leads.

 

Utilizza email personali per coinvolgere di nuovo i tuoi clienti

Chiedi un feedback ai leads che non hanno visitato il tuo sito di recente. Questo dovrebbe aiutarti a connetterti di nuovo con loro, oltre che a fornirti informazioni utili sui tuoi prodotti e il tuo sito.

Anche se ogni email inviata per lead nurturing dovrebbe avere un certo livello di personalizzazione, è anche utile inviare email davvero personali che non sono state generate automaticamente. Questo è particolarmente prezioso verso la fine del ciclo di vendita, quando si è vicini a concludere la vendita.
Offri un’opportunità di parlare, online o per telefono, e il tuo servizio clienti splenderà. Avere un eccellente customer service è un ottimo modo di coltivare i leads e garantire le vendite future.

 

Ad Araneus facciamo lead nurturing tramite email marketing ogni giorno. Contattaci oggi per scoprire quali vantaggi l’inbound marketing può portare alla tua azienda.

L'articolo Come coltivare i leads con l’email marketing proviene da Araneus.

]]>
https://www.araneus.it/come-coltivare-i-leads-con-lemail-marketing/feed 0
Utilizzare l’email marketing per costruire la tua base clienti https://www.araneus.it/utilizzare-l-email-marketing-per-costruire-la-tua-base-clienti https://www.araneus.it/utilizzare-l-email-marketing-per-costruire-la-tua-base-clienti#respond Thu, 27 Jun 2019 12:48:07 +0000 http://www.araneus.it/?p=30154 I clienti sono re nel mondo dell’inbound marketing. E’ fondamentale trattarli bene se vuoi assicurarti grandi ricompense e costruire la...

L'articolo Utilizzare l’email marketing per costruire la tua base clienti proviene da Araneus.

]]>
I clienti sono re nel mondo dell’inbound marketing. E’ fondamentale trattarli bene se vuoi assicurarti grandi ricompense e costruire la tua base clienti. Un metodo chiave per gestire le relazioni con i clienti e costruire la tua base clienti è quello dell’email marketing.

Il tipo di email marketing moderno adottato da Araneus può dare alla luce risultati di vendita impressionanti. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si adotta una strategia di marketing basata sulle email.

 

Le strategie di email marketing possono rivoluzionare la tua azienda

In primo luogo, è importante comprendere i vantaggi del marketing via email. Gli utenti internet amano le email. Le usano ogni giorno. Possono personalizzare la loro posta in arrivo per filtrare lo spam. E’ un metodo veloce di comunicare coi fornitori.
L’email marketing è un must per le compagnie che offrono servizi regolarmente aggiornati e vogliono stabilire una relazione duratura e dinamica coi propri clienti.

 

Evita di finire nella posta indesiderata grazie a contenuti di alta qualità

Chiunque adotti una strategia di email marketing ha bisogno di assicurarsi che il materiale che invia al cliente sia di alta qualità. Tutti noi abbiamo ricevuto comunicazioni da aziende che sono finite nella cartella spam, anche se quei messaggi contenevano informazioni importanti.
Questo perché i filtri forniti dai servizi email hanno identificato il contenuto come spam, a causa della sua scarsa qualità e della sua natura generica. Scrivere contenuti che i clients possono utilizzare può evitare la demolizione immediata nella posta indesiderata.

 

Costruisci la tua base clienti spingendo gli utenti ad aprire tutte le email che invii loro

Questo è cruciale. Ad Araneus possiamo suggerire a chiunque faccia marketing via email come invogliare i potenziali clienti soprattutto a cliccare sui loro messaggi.
Generalmente, circa l’80% delle email B2B non verranno aperte, ma bensì spostate immediatamente nel cestino, quindi capire questo passaggio è fondamentale. Scegliere il giusto tipo di oggetto e il momento più appropriato per l’invio dell’email è molto importante.
Se un utente si è appena iscritto, ha senso che si interagisca immediatamente con lui. In seguito, altri momenti appropriati per interagire col cliente possono essere subito dopo un acquisto o quando si pubblicano nuove informazioni sul blog.
Con una sofisticata strategia di inbound marketing, questo tempismo può permetterti di adattare le tue email ad ogni singolo cliente, e gradualmente costruire la tua base clienti.

 

Non tralasciare gli aspetti fondamentali nel contenuto dell’email

Il contenuto del messaggio è importante quanto il modo in cui esso è presentato. Specifica sempre chi sei e perché il messaggio è importante.
Le prime frasi dovrebbero fornire un’introduzione amichevole e descrivere il servizio offerto. Ciò permette al lettore di sapere che sei credibile e che vale la pena dedicarvi il suo tempo. Lo humour può funzionare, ma può anche andare a vostro svantaggio quando ci si presenta. Usalo con cautela.
E cerca di non blaterare. Usa frasi brevi e d’effetto, in cui ogni riga sia di valore. Inoltre, non dimenticare di includere una call to action e un metodo in cui il cliente possa interagire con l’azienda. Ogni email fa parte del funnel vendite, e dovrebbe rimandare facilmente alle tue pagine commerciali.

 

L’inbound marketing include diverse discipline, e utilizzare le email è fondamentale. Araneus può fornire un’assistenza competente a qualsiasi compagnia che aspiri a stabilire relazioni proficue con i propri clienti.

Mantenere un regolare contatto via email è un ottimo metodo di raggiungere questo obiettivo. Ma questo deve essere fatto nel modo giusto, quindi consultare esperti di inbound marketing è il miglior modo di procedere.

L'articolo Utilizzare l’email marketing per costruire la tua base clienti proviene da Araneus.

]]>
https://www.araneus.it/utilizzare-l-email-marketing-per-costruire-la-tua-base-clienti/feed 0
Cosa si intende con Marketing Automation? Cominciamo dalle basi https://www.araneus.it/cosa-si-intende-con-marketing-automation-cominciamo-dalle-basi https://www.araneus.it/cosa-si-intende-con-marketing-automation-cominciamo-dalle-basi#respond Fri, 23 Nov 2018 09:12:37 +0000 http://www.araneus.it/?p=30162 Marketing Automation Means What? We Explain the Basics In Araneus la Marketing Automation è pane quotidiano. Eppure fuori dal nostro...

L'articolo Cosa si intende con Marketing Automation? Cominciamo dalle basi proviene da Araneus.

]]>

Marketing Automation Means What? We Explain the Basics

In Araneus la Marketing Automation è pane quotidiano. Eppure fuori dal nostro mondo ci accorgiamo che è ancora percepito come un concetto nuovo e misterioso.

 

Cos’è esattamente la Marketing Automation?

In parole semplici, Marketing Automation significa automatizzare i processi e le attività di marketing ripetitive, e al tempo stesso raccogliere dati sui tuoi contatti. Questo ti permette di mantenere un rapporto costante e rilevante con i tuoi prospects e i tuoi clienti, senza fare troppa fatica e conservando quindi le tue energie per le attività a maggiore valore aggiunto.

Prima di cominciare con la Marketing Automation, hai bisogno di garantire quella che è la Strategia di Marketing disegnata su misura per incrementare il tuo business.

Una Strategia di Marketing automatizzata dovrebbe coinvolgere il tuo sito web fino alle applicazioni digitali come i social media. Una buona strategia è fatta da molti componenti.

Un approccio automatizzato può aiutarti a costruire una relazione con i prospects e con i clienti, per esempio puoi settare il sistema in modo da mandare ai tuoi contatti  messaggi di auguri per il loro compleanno, email di benvenuto o particolari inviti ad eventi o inizio sconti/saldi. Può anche eseguire azioni automatiche ogni volta che aggiornerai il tuo sito web, pubblichi un nuovo blogpost o quando inizia una nuova campagna.

Il software collezionerà informazioni sui tuoi contatti, inclusi dati demografici, preferenze e interazioni con il tuo business. Il sistema è in grado di inviare notifiche quando un contatto interagirà con la tua azienda o campagna e in quale modo specifico.

Ovviamente, un sistema automatizzato come questo è funzionale se sempre aggiornato. E’ importante tenere database aggiornati e e mailing list pulite, questo ti aiuterà a utilizzare la tua piattaforma di Marketing Automation a pieno.

 

Benefici di un Automated Marketing

Uno dei maggiori vantaggi della Marketing Automation è quello che riguarda la maggior efficienza: non avrai più bisogno di dipendere manualmente e ripetutamente da processi in cui spesso risultano errori o omissioni, tutto ciò riduce al minimo il classico “errore umano”.

Quando prendi la direzione verso un sistema automatizzato, i tuoi investimenti (ROI) torneranno indietro in fretta. Puoi tracciare potenziali clienti e analizzare i loro comportamenti come consumatori, è facile segmentare e profilare clienti e contatti. Questo ti permetterà di targettizare i tuoi sforzi di Marketing in un modo più specifico e personalizzato.

Inoltre questo tipo di piattaforma ti consente di ottimizzare il tuo tempo, tenendo d’occhio i tuoi clienti attraverso il ciclo di vendita e mantenere contatti con i tuoi venditori e squadre addette al Customer Service. Questo ti aiuterà a garantire ogni nuovo acquisto con nuovi clienti e di mantenere tutte le loro informazioni.

 

Scopri di più sulla Marketing Automation e contattaci oggi info@araneus.it

L'articolo Cosa si intende con Marketing Automation? Cominciamo dalle basi proviene da Araneus.

]]>
https://www.araneus.it/cosa-si-intende-con-marketing-automation-cominciamo-dalle-basi/feed 0
Come usare l’Email Marketing per coltivare le relazioni con i clienti https://www.araneus.it/usare-email-marketing-relazione-clienti https://www.araneus.it/usare-email-marketing-relazione-clienti#respond Fri, 18 Aug 2017 08:39:36 +0000 http://www.araneus.it/?p=29475 L'articolo Come usare l’Email Marketing per coltivare le relazioni con i clienti proviene da Araneus.

]]>

L’Email Marketing e la capacità di persuadere il cliente

Il Marketing Inbound è uno dei metodi più efficaci per migliorare ogni tipo di business online. Fino a pochi anni fa, attrarre nuovi clienti significava mettersi personalmente (e talvolta fisicamente) in gioco, con metodologie che oggi sono viste a dir poco come invadenti ed intrusive (pensate solo alla pubblicità “porta a porta” o telefonica).

Usando contenuti attentamente personalizzati e di buona qualità, l’Inbound Marketing fa leva su un approccio inverso, facendo in modo che siano i clienti stessi ad essere attirati verso il tuo sito web e i tuoi prodotti/servizi, allineandosi perfettamente con quello che stanno cercando. In questo modo, una volta che un lead (sia che si tratti di B2B o B2C) arriva sul sito web, sta in realtà manifestando un preciso interesse che tu sarai in grado di convertire in vendita.

La strategia Inbound si basa su quattro pilastri fondamentali: attrazione, conversione, chiusura e fidelizzazione del cliente. Gli strumenti da adoperare per portare con successo a compimento ogni singola azione sono l’utilizzo di un Blog, la presenza sui principali Social Media, pagine di atterraggio ben congegnate, sondaggi ma anche campagne email.

I potenziali clienti devono percepire il tuo approccio come un supporto e non come qualcosa di spiacevole ed assillante: l’Email Marketing è un modo conveniente per arrivare a questo scopo e per coltivare con cura estrema la relazione con ogni singolo cliente!

Email Marketing : i benefici per il mondo aziendale

Ecco quali sono i vantaggi immediati derivanti dall’adozione di un piano di email e direct marketing per ogni tipo di azienda:

  • Un’arma ben mirata. I tempi in cui piazzare banner pubblicitari in modo casuale per le vie del paese, sulle tovagliette del ristorante o su svariate riviste senza avere un minimo controllo di chi le vedrà sono oramai andati. L’Email Marketing garantisce la possibilità di controllare esattamente chi andrà a vedere il tuo messaggio, potendo applicare una segmentazione dei contatti (sulla base dei loro interessi, età o altri elementi). Questa suddivisione farà in modo che i destinatari possano ricevere messaggi in armonia con quelli che sono i loro bisogni, suscitando naturalmente un maggiore coinvolgimento ed entusiasmo!
  • Potenziamento del Brand. Ad ogni email ricevuta, il cliente è necessariamente esposto alla visione de tuo Brand. Dunque, con una intelligente pianificazione, un design accattivante e un contenuto attrattivo, avrai la possibilità di rimanere in cima ai suoi pensieri nel momento in cui sarà pronto all’acquisto di quel determinato prodotto/servizio.
  • Maggiore condivisione e viralità. Ci sono poche altre forme di marketing che hanno una facilità di condivisione così immediata come l’Email Marketing. Con il solo gesto di un click, i destinatari avranno la possibilità di condividere con i loro amici le tue offerte o news. Facendo ciò, i “subscribers” diventano veri e propri ambasciatori (volontari o meno) del tuo Brand, ampliandone sia la visibilità che la reputazione.
  • Misurabilità. Le statistiche sono indispensabili per analizzare il successo di ogni campagna. L’Email Marketing assicura statistiche puntuali ed impeccabili, comprensive dei tassi di apertura, di disiscrizione e di consegna delle stesse email. Queste metriche sono molto di più di semplici numeri, bensì un forte indicatore di quelli che sono gli interessi e il comportamento dei tuoi clienti: un’analisi profonda ti consentirà di modellare al meglio le campagne future per ottenere un successo maggiore.
  • Un mezzo economico. Forse il più allettante vantaggio di questo mezzo risiede molto praticamente sul ROI finale (ritorno sull’investimento). Niente costi di stampa, pubblicitari o di spedizione vari. Una piattaforma di lancio che ogni tipo di azienda è in grado di permettersi.

L’email è un mezzo potente per accorciare quello che è il consueto ciclo di vendita. Monitorare in modo costante il comportamento dei lead consente di conoscere con accuratezza i loro veri interessi. Inoltre, uno stile non troppo commerciale ma ben centrato sul cliente, sarà il modo migliore di porre solide basi per una relazione fruttuosa e di reciproco beneficio. Vuoi saperne di più sul mondo digitale e sui vantaggi che può apportare al tuo business?? Non esitare a contattarci o a scaricare una delle nostre guide!

L'articolo Come usare l’Email Marketing per coltivare le relazioni con i clienti proviene da Araneus.

]]>
https://www.araneus.it/usare-email-marketing-relazione-clienti/feed 0
I 10 trucchi per un oggetto mail che non passerà inosservato! https://www.araneus.it/i-10-trucchi-per-un-oggetto-mail-che-non-passera-inosservato https://www.araneus.it/i-10-trucchi-per-un-oggetto-mail-che-non-passera-inosservato#respond Thu, 27 Oct 2016 12:55:37 +0000 http://araneus.it/blog/?p=1162 L'articolo I 10 trucchi per un oggetto mail che non passerà inosservato! proviene da Araneus.

]]>

Il contenuto delle vostre emails è senza dubbio importante, ma la qualità dell’oggetto della mail stessa (la famosa “Subject Line”) è l’esca fondamentale per attirare l’attenzione dei destinatari e fare in modo che procedano a cliccarvi sopra! Considerate la giornata tipo di un vostro follower o iscritto alla vostra newsletter: le probabilità che riceva svariate decine di emails è piuttosto alta, se parliamo di utenti che operano nel B2B possiamo parlare anche di un centinaio (o più) al giorno.E’ facile così capire come l’oggetto della mail sia il primo criterio con cui fare una prima scrematura del proprio inbox: se non siamo capaci di creare un oggetto tanto accattivante e attraente da indurre chi legge alla curiosità di scoprire qualcosa di più di ciò che hai da dire, la nostra mail finirà nel cestino in un tempo non superiore ai pochi secondi! Le statistiche sono lampanti e non lasciano spazio a dubbi: il 33% di chi riceve emails decide se aprire una mail basandosi unicamente su quanto sia stato colpito dall’oggetto o lo reputi interessante. Eccovi alcuni consigli da mettere in pratica per far si che la vostra email abbia più chances di essere cliccata, aperta e magari pure letta!

L'oggetto è un elemento cruciale per fare in modo che una email venga aperta e poi letta

Nome del mittente familiare!

Qualora il nome del mittente non trasmetta affidabilità e fiducia, poco importa quanto accattivante o geniale sia l’oggetto della mail. Il diffondersi a macchia d’olio del fenomeno Spam nell’ultima decade ha messo sull’attenti tutti i naviganti web così che nessuno è più disposto ad aprire emails il cui mittente non sia immediatamente riconoscibile e catalogabile come fidato. 

Migliori performance di emails mandate da persone reali piuttosto che da indirizzi aziendali generici

Un paio di suggerimenti. Prima di tutto evitate a tutti i costi di usare indirizzi impersonali quali “noreply”: le statistiche dimostrano come siano i più propensi a mandare su tutte le furie i destinatari, i quali (giustamente) sono irritati dal fatto di non poter rispondere o contare su nessuno (la comunicazione a senso unico oggi paga davvero poco). Secondo, seppur non nociva come la pratica sopra menzionata, cercate di non usare indirizzi Email aziendali troppo generici. Cerco di spiegarmi meglio. Se possibile associate al nome dell’azienda il nome reale della persona che si occupa di quella questione: come dimostrato dai test Hubspot, le emails mandate da persone vere ottengono performance migliori rispetto a quelle mandate da profili puramente aziendali.

Sintetici e dritti al punto

L’oggetto di ogni email verrà inevitabilmente tagliato se troppo lungo, soprattutto sui dispositivi mobili. E se consideriamo che ben oltre il 40% delle emails a livello mondiale sono oramai aperte tramite mobile, è ben capibile quanto sia importante badare ad essere concisi. La regola di fondo è quella di tenere l’oggetto al di sotto della sogli di 50 caratteri in modo da fare in modo che i lettori che visionano la loro casella di posta possano leggerlo per intero. Può sembrare complicato lanciare un messaggio con uno spazio così esiguo a disposizione ma una volta abituati saprete riconoscere le parole chiave necessarie e quelle di cui potete fare a meno (a proposito di ciò, sembra che le emails con la parola “Newsletter” nell’oggetto tendano ad avere tassi di apertura minori!)

Creare un senso di urgenza

Chiariamo subito che urgenza non significa spargere il panico 🙂 Quello che intendo dire è che oggetti mail che sottolineino l’esiguo tempo rimanente per ottenere uno sconto, ricevere un premio, scaricare una guida o qualsiasi altro Freebie”, tendono a sollecitare il lettore ad agire subito invece che posporre la lettura in un momento successivo (in cui le probabilità di venire accantonata e dimenticata aumentano). Sottolineare la scarsità di un prodotto o mostrare le cosiddette “Social Proofs” sono altri due infallibili metodi per far leva sull’aspetto psicologico e spingere le persone al click.

Fai sentire i tuoi lettori speciali!

Nel momento in cui il lettore si sentirà sentito preso in considerazione in modo genuino e capirà il senso di esclusività che volete trasmettere, le possibilità di conversione e di efficacia delle vostre emails schizzeranno alle stelle. Usare il linguaggio e l’approccio personale giusto avrà effetti benefici e garantirà un senso di appartenenza unico per tutti i vostri destinatari. Alcuni esempi di frasi che potete usare per stimolare i vostri lettori?

  • “Sei invitato..”
  • “Solo per i nostri clienti speciali”
  • “Un’offerta unica solo per te”
  • “Il nostro regalo per te”

Porre domande al lettore

Un altra strategia per attivare i vostri lettori è quella di rivolgervi a loro ponendo delle domande, soprattutto se sono rilevanti ai loro interessi o se riguardano i problemi che stanno cercando di risolvere. Per stare nel nostro campo alcuni esempi possono essere: “Sai come incrementare i tuoi followers su Twitter?” oppure “Stai utilizzando tutte le buone pratiche SEO?”

Evitare maiuscolo e punti esclamativi (!!!)

Tingere in grassetto nero il vostro oggetto o inserire una sfilza infinita di punti esclamativi non attirerà i vostri lettori ma li allontanerà senza possibilità di ritorno! Le statistiche mostrano inconfutabilmente come l’uso del minuscolo sia preferito al maiuscolo: per di più nessuno ama sentirsi gridare contro.. Peggio ancora queste strategie oltre che inutili e fastidiose verso i destinatari, faranno scattare molti allarmi SPAM: un sacco di persone sono solite marcare come Spam le emails che ricevono basandosi solo su quello che vedono nell’oggetto. Credo che vogliate stare alla larga da tutto ciò 😉

Dire espressamente cosa c’è all’interno

Qualora i vostri destinatari abbiano scaricato un’offerta che state consegnando via mail, utilizzare un oggetto che rimarchi cosa debbano aspettarsi all’interno della mail stessa (qualcosa tipo “ecco il tuo ebook!” oppure “il codice sconto ti sta aspettando” o simili) funzionerà decisamente meglio di un semplice “Grazie” di conferma.

Usare verbi che invitino all’azione

Quando pensate all’oggetto della vostra mail può essere utili fareun paragone con una “Call-to-action”: la funzione è verosimilmente la stessa, in quanto lo scopo è quello di creare un oggetto abbastanza invitante da essere “cliccabile” per il lettore. Tecnicamente, per chi volesse fare un passo ancora più avanti, c’è anche la possibilità di inserire direttamente la CTA all’interno dell’oggetto! Inconsciamente l’uso di un verbo all’interno di un titolo spinge ad agire molto di più rispetto a una chiara ma piatta descrizione. Piccolo esempio: “Raggiungici stasera al seminario sul Vegan Food!” oppure “Stasera seminario sul Vegan Food”. Quale dà più la scossa?

Uso dei numeri

Quando si parla di efficacia di un prodotto o servizio, più si è chiari e concreti, più il lettore ne capirà sia il reale valore che il beneficio che può trarne. Stare sul vago difficilmente stuzzicherà l’interesse del destinatario.. L’uso di numeri o statistiche nell’oggetto è un sistema formidabile per far si che le tue emails non passino inosservate, promuovere un messaggio chiaro della tua offerta e stabilire le giuste aspettative per il cliente!

Il ruolo dell’anteprima del testo

Tecnicamente parlando l’anteprima del testo non fa parte dell’oggetto della mail, ma trovandosi immediatamente di fianco, merita la vostra attenzione. Il “Text preview” consente al lettore di dare una breve sbirciata al contenuto della mail stessa (la lunghezza esatta può variare leggermente a seconda dell’Email Provider usato e dal settaggio impostazioni dell’utente). E’ bene prendersi cura in prima persona di questo aspetto, altrimenti l’email provider estrarrà in automatico (e casualmente) un estratto dal corpo della vostra mail: questo può generare confusione e risulterà in una occasione sprecata di coinvolgere il vostro audience.

Come detto questi sono alcuni dei principali accorgimenti da usare per aumentare le probabilità che le emails colgano l’occhio dei vostri destinatari tanto da venire aperte e, possibilmente, lette. Ne troverete certamente altrettanti in giro. E voi? Seguite già queste linee guida oppure avete altre da suggerire? 🙂

L'articolo I 10 trucchi per un oggetto mail che non passerà inosservato! proviene da Araneus.

]]>
https://www.araneus.it/i-10-trucchi-per-un-oggetto-mail-che-non-passera-inosservato/feed 0